Il butler è una delle figure dell’ospitalità di cui si parla oggi con maggiore frequenza. Un ruolo affascinante, dall’antico passato, che richiama quello dei maggiordomi delle grandi case aristocratiche dei secoli scorsi e che molti ritengono possa rappresentare il futuro dell’ospitalità vocata al super lusso.
Nel segmento super lusso, dove si punta a una personalizzazione dell’ospitalità quasi maniacale, un butler in grado di andare oltre la classica logica dei reparti può rivelarsi così una fondamentale risorsa multitasking, incaricata di gestire il servizio agli ospiti in ogni momento del loro soggiorno: dall’accoglienza, alla personalizzazione della suite, al servizio in camera di food & beverage, mantenimento del guardaroba, raccomandazioni, prenotazioni in città e molto altro.
Butler’s duties:
- Conoscenza dell’Hotel e dei punti di interesse nelle vicinanze
- Anticipare le richieste degli ospiti, ed offrire assistenza e supporto con buone maniere e professionalità
- Assicurarsi che gli standards vengano sempre mantenuti e seguiti
- Mantenere un buon rapporto di collaborazione con tutti i dipartimenti all’ interno dell’ hotel
- Comunicazione efficace e portamento ottimale, seguendo etiquette che definiscono il ruolo stesso
- Notevole importanza alla privacy e discrezione degli ospiti
- Mantenimento del guardaroba e bagaglio, seguendo regole e procedure di un Bespoke Butler service.
- Flessibilità ed interesse sincero nel voler stupire gli ospiti, donando loro la nostra cura ed attenzione, seguendo tecniche e criteri di un dedicated butler.
Il candidato ideale si vedrà coinvolto in un periodo di training ed affiancamento, seguito principalmente dal Chief Butler di Palazzo Naiaidi. La formazione è necessaria per un ruolo cosi complesso, lo scopo è di poter dare tutti i strumenti e conoscenze, cosi da settare il profilo ad una performance ottimale.